Regolamento laboratorio fotografia

———————————————- ———————————————- ———————————————-

1- Introduzione

Il Laboratorio fotografia, parte dei Laboratori per la didattica, è situato al primo piano di Magazzino7, in zona San Basilio.

2- Orario apertura

L’orario di apertura è disponibile sul web alla pagina contatti, orario e sede. Tale orario può subire variazioni in funzione di particolari esigenze didattiche od organizzative interne. Di tali variazioni sarà data informazione attraverso avvisi cartacei e pubblicazione sul sito dei Laboratori per la didattica.

3- Accesso

L’accesso agli spazi e l’utilizzo delle attrezzature didattiche del Laboratorio fotografia è consentito a docenti, collaboratori, studenti e personale afferenti le lauree triennali e specialistiche afferenti ai dipartimenti di Culture del Progetto e ad Progettazione e Pianificazione in Ambienti Complessi, a gruppi registrati appartenenti a corsi che si tengono presso il Laboratori per la didattica o oggetto di convenzione con il Laboratorio fotografia.

Il responsabile può estendere su motivata richiesta tale accesso.

Per l’utilizzazione del Laboratorio fotografia valgono i seguenti ordini di priorità :

  • attività programmata (corsi, seminari, esami ed esercitazioni)
  • lavoro autonomo legato a un progetto multimediale
  • attività autonoma generica

l’accesso agli spazi del Laboratorio fotografia può avvenire solo in presenza di un responsabile, di norma il tecnico del Laboratorio fotografia. In alternativa l’accesso può avvenire con un docente che abbia concordato orari e modalità con il responsabile del Laboratorio fotografia.

Ogni accesso è soggetto a registrazione, come singolo o come gruppo. In quest’ultimo caso non è necessaria la registrazione di ciascun membro del gruppo se il docente responsabile ha depositato un elenco degli studenti.

4- Materiali di consumo

I materiali di consumo sono a carico degli utilizzatori del Laboratorio fotografia.

Qualsiasi materiale di consumo personale portato nel Laboratorio fotografia deve essere approvato dal responsabile del Laboratorio fotografia.

5- Prestito di attrezzature

Si rimanda al regolamento prestito attrezzature del Laboratorio multimedia

6- Divieti, norme di sicurezza

L’utente deve rispettare le norme di legge che regolano l’uso dei luoghi pubblici e le disposizioni contenute nel presente regolamento, pena l’esclusione dall’accesso.

In particolare, è rigorosamente vietato:

  • danneggiare, in qualsiasi modo, il patrimonio del Laboratorio fotografia;
  • disturbare, in qualsiasi modo, l’attività di studio e di lavoro (incluso l’utilizzo di apparecchi telefonici cellulari);
  • fumare in tutti i locali del Laboratorio fotografia;
  • consumare cibi e bevande.

L’utente è personalmente responsabile del materiale ricevuto in uso o in prestito ed è tenuto a controllarne l’integrità ed immediatamente segnalare, a proprio discarico, eventuali danneggiamenti riscontrati.

Per questioni d’ordine e di sicurezza il personale incaricato ha facoltà di regolamentare numericamente il flusso di utenti ammessi nelle sale del Laboratorio fotografia.

Gli utenti sono tenuti a collaborare, con il personale in servizio presso il Laboratorio fotografia, per il mantenimento delle migliori condizioni ambientali, necessarie al regolare svolgimento delle attività di studio e di ricerca.

È obbligo, del personale in servizio, dare subito notizia di qualunque sottrazione o danno arrecato al patrimonio del Laboratorio fotografia di cui abbia direttamente o indirettamente notizia; nonché di eventuali usi impropri del medesimo.

Può essere escluso dai servizi del Laboratorio fotografia, per un periodo di tempo determinato, chi trasgredisce le norme del presente regolamento, fatta salva ogni responsabilità civile o penale.

7- Identificazione e dati personali.

Il personale è autorizzato ad effettuare tutti i controlli necessari per accertare l’identità degli utenti e la loro ammissibilità al prestito attrezzature.

Per poter usufruire dei servizi l’utente è tenuto a fornire i propri dati personali: nome e cognome, numero di matricola (se studente), residenza ed eventuale domicilio, numero di telefono, recapito email attivo. Il trattamento dei suddetti dati, rilevati per sola organizzazione interna,  avverrà nel rispetto di quanto stabilito dalla legge n. 675 del 31 dicembre 1996.

8- Sala di posa

Nella sala di posa possono entrare al massimo 15 persone, compresi docenti e tecnici.

Far segnare al tecnico la prenotazione con nome e cognome sul calendario elettronico “Calendario sala di posa Labfoto MM7 ”.

Avvisare sempre se non si usa la prenotazione. Se chi ha prenotato si presenta con più di 15 minuti di ritardo chi è presente potrà continuare a lavorare. Avvisare sempre prima.

Accendere l’interruttore “angolo posa” sul quadro generale a fianco al lavandino. Attaccare il cavo della ciabatta alla torretta. Deve essere sempre accesa la spia rossa sul window light.

Aprire le gambe degli stativi in modo che siano nella modalità più stabile.

Muovere gli stativi e i relativi fari sempre con luce spenta e raffreddata. Muovere la colonna stativo abbassando il pedale e stando attenti a non toccare i bowens, i softbox e tutte le parti aeree.

Raggruppare i cavi fin dove è possibile in modo da evitare eventuali inciampi.

Per nessun motivo coprire i fari accesi. Con i fari accesi tenere le alette metalliche sempre aperte.

Spegnere qualsiasi luce appena è terminato l’utilizzo. Staccare le spine dalla ciabatta.