Regole per plottare
1- Descrizioni servizio
Il Laboratorio strumentale per la didattica mette a disposizione di docenti, assistenti e studenti dei corsi di studio in elenco la possibilità di plottare in supporto all’attività didattica:
– triennale di Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni
– triennale di Design della moda e arti multimediali
– triennale di Disegno industriale e multimedia
– magistrale di Arti visive e moda
– magistrale di Arti visive e cinema espanso
– magistrale di Design del prodotto, della comunicazione visiva
– magistrale di Design del prodotto, della comunicazione e degli interni
– magistrale di Moda/Fashion
– magistrale di Teatro e arti performative
I corsi accreditati vengono indicati dalla direzione del corso di studio o su richiesta del docente.
Ciascun corso, nel corrente periodo didattico, ha a disposizione il plotter A0 a colori, presso la Sala stampe (2.9), secondo piano.
È necessario concordare preventivamente con il personale del laboratorio l’utilizzo del plotter. Il docente o un assistente coordina le richieste dei propri studenti e fornisce al laboratorio tramite email un elenco degli studenti che verranno a plottare, con una stima della lunghezza prevista di carta.
Vanno considerati i tempi tecnici per plottare e la data che potrebbe coincidere con periodi critici per l’affollamento.
Per ciascun corso è prevista una dotazione di 10 metri di carta di tipo bianco opaco con grammatura 90 g/m² e altezza 91,4 cm (no carta fotografica, no alta grammatura).
Al raggiungimento del limite non si può più plottare a carico del laboratorio.
È possibile plottare su carta di diversa qualità e con maggiore lunghezza, portando rotoli di carta che rispettino le specifiche del plotter.
2- Per plottare
A seconda della disponibilità, le plottate possono essere eseguite dalla console del plotter HP DesignJet T3500 oppure dal PC Windows (riservato al plotter) presente nella Sala stampe (2.9) del Laboratorio strumentale per la didattica:
– per l’accesso al computer, utilizzare le proprie credenziali IUAV
– eseguire il programma HP Instant Printing
– caricare il file da plottare
– selezionare il plotter HP DesginJet 800PS (.251)
– scegliere le opzioni, quindi confermare la plottata
– nel caso di necessità, richiedere l’intervento dello studente collaboratore
Attenzione, portare in Sala stampe una propria chiavetta USB con i file sia in formato PDF che in formato JPG.
3- Rendicontazione
Lo studente collaboratore terrà traccia delle plottate per ogni studente, indicando anche il docente e il nome del corso.
(v20240304)