Edizione per curriculum interior design.
Studenti di altri corsi della filiera di design arti visive moda e teatro si possono iscrivere e saranno accettai se rimarranno posti liberi.
DOCENTE: Sara Bertoldo
Il seminario offre le conoscenze base per l’elaborazione delle immagini con un focus specifico alla post produzione di render: fotoritocco e foto-inserimento. La formazione propone l’utilizzo critico dei software prescindendo dalle versioni, sviluppando la gestione delle informazioni base fino al workflow completo.
L’obiettivo è di fornire le informazioni atte a sviluppare la padronanza nell’ambito della preparazione delle immagini come contenuti per la stampa o la visualizzazione web.
La struttura del corso si sviluppa in 3 incontri della durata di 5 ore, ogni lezione sarà composta da una spiegazione teorica seguita da alcune veloci esercitazioni in itinere. La lezione è frontale per cui si invita al dialogo e alla partecipazione attiva degli studenti, con la condivisione dei propri monitor e la discussione di eventuali problemi.
ATTREZZATURE E SOFTWARE UTILIZZATI:
Proprio computer con Adobe Photoshop.
Una versione di prova gratuita è disponibile all’indirizzo Prova
CONTENUTI DEL CORSO:
1 LEZIONE
- Introduzione a photoshop
- Pixel raster
- RGB, CRYK
- Editing: dimensione documenti, scala stili, ricampiona campione, risoluzione
- Lettura dell’istogramma
- Livelli di regolazione: luminosità/contrasto, curve, tonalità saturazione
- Raddrizzamento immagine, ritaglio e righello
- Esercitazioni sugli argomenti trattati
2 LEZIONE
- Ritocco delle immagini
- Campionamento colore
- Pennello correttivo al volo
- Pennelllo correttivo
- Toppa
- Rimepi in base al contenuto
- Timbo clone
- Esercitazioni sugli argomenti trattati
3 LEZIONE
- Livelli
- Selezioni
- Maschere
- Metodi di selezione
- Tracciati
- Livelli di regolazione, correzione colori, viraggi, metodi di fusione
- Filtro fuoco prospettico
- Filtro sostituzione cielo
- Esercitazioni sugli argomenti trattati
EDIZIONI DEL SEMINARIO:
EDIZIONI ON LINE
piattaforma di accesso: Google Classroom
piattaforma per meeting: Google Meet
modalità di conclusione: consegna di esercizi
I codici per l’accesso alle piattaforme vi saranno trasmessi dal docente dopo l’iscrizione.
ATTESTATI e CREDITI:
è previsto 1 CFU di tipo D o F (a scelta dello studente), riconosciuti dal DCP per i Corsi di Laurea:
- triennale di Disegno Industriale e Multimedia
- magistrale di Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni,
al superamento della percentuale minima del 70% di ore di partecipazione, più il superamento della prova finale.
Per gli studenti di altri corsi di studio il riconoscimento dei crediti non è automatico, è necessaria una preventiva richiesta al direttore del corso di studio. Per i dettagli, consultare la seguente pagina.
La presenza alla prima lezione è considerata obbligatoria, e condiziona la possibilità di proseguire nella frequentazione del seminario. Eventuali assenze giustificate andranno comunicate prima del giorno di lezione.
Non è prevista la reiterazione (replica della partecipazione allo stesso seminario). Se vi è un particolare interesse per il contenuto di tutte o alcune lezioni di un’edizione, è possibile concordare la propria presenza con il docente, senza avere diritto ad alcun credito formativo. È invece possibile iscriversi a seminari diversi.
CHIUSURA LISTA:
le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima dell’inizio delle lezioni e sono accettate fino al limite di posti previsto.
Gli studenti possono aggiungersi oltre il limite di posti indicato, per usufruire di eventuali rinunce o assenze ingiustificate. L’eventuale sostituzione avverrà rispettando l’ordine della lista di iscrizione. Il giorno prima dell’inizio del seminario il docente comunicherà agli iscritti la loro accettazione e le istruzioni per procedere.
Il seminario verrà attivato con un minimo di 12 iscrizioni.