DOCENTE: Giovanni Borga
Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery.
Le lezioni, dal forte carattere laboratoriale, sono finalizzate a fornire le basi teoriche e tecniche per sviluppare autonomamente siti e interfacce web interattive mediante incorporamento di script di programmazione in linguaggio Javascript e l’utilizzo della libreria open-source JQuery per l’inserimento di effetti grafici e animazioni lato client.
NON vengono trattate tecnologie lato server la cui complessità presuppone solide basi di programmazione.
Durante le lezioni si svolgeranno piccoli esercizi a complessità crescente per sperimentare in pratica le nozioni acquisite.
ATTREZZATURE E SOFTWARE UTILIZZATI:
È indispensabile la disponibilità di un proprio notebook personale su cui verranno installati software con licenza gratuita.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Introduzione alla programmazione ad oggetti e al linguaggio di scripting Javascript
- Integrazione di HTML e Javascript
- Introduzione alla libreria JQuery e integrazione con HTML
- Esempi di funzioni interattive elementari con JQuery
- Plug-in ed effetti più utilizzati con JQuery: mouseover, pop-up lightbox, ridimensionamento, photo gallery e altri.
PREREQUISITI: seminario fondamenti di web coding
EDIZIONI DEL SEMINARIO:
EDIZIONI ON LINE
piattaforma di accesso: Google Classroom
piattaforma per meeting: Google Meet
modalità di conclusione: consegna di esercizi
I codici per l’accesso alle piattaforme vi saranno trasmessi dal docente dopo l’iscrizione.
ATTESTATI e CREDITI:
è previsto 1 CFU di tipo D o F (a scelta dello studente), riconosciuti dal DCP per i Corsi di Laurea:
- triennale di Disegno Industriale e Multimedia
- magistrale di Design del prodotto, della comunicazione visiva e degli interni,
al superamento della percentuale minima del 70% di ore di partecipazione, più il superamento della prova finale.
Per gli studenti di altri corsi di studio il riconoscimento dei crediti non è automatico, è necessaria una preventiva richiesta al direttore del corso di studio. Per i dettagli, consultare la seguente pagina.
La presenza alla prima lezione è considerata obbligatoria, e condiziona la possibilità di proseguire nella frequentazione del seminario. Eventuali assenze giustificate andranno comunicate prima del giorno di lezione.
Non è prevista la reiterazione (replica della partecipazione allo stesso seminario). Se vi è un particolare interesse per il contenuto di tutte o alcune lezioni di un’edizione, è possibile concordare la propria presenza con il docente, senza avere diritto ad alcun credito formativo. È invece possibile iscriversi a seminari diversi.
CHIUSURA LISTA:
le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima dell’inizio delle lezioni e sono accettate fino al limite di posti previsto.
Studenti di altri corsi di studio potranno aggiungersi alla lista e saranno iscritti in ordine temporale secondo i posti rimasti disponibili.
Gli studenti possono aggiungersi oltre il limite di posti indicato, per usufruire di eventuali rinunce o assenze ingiustificate. L’eventuale sostituzione avverrà rispettando l’ordine della lista di iscrizione. Il giorno prima dell’inizio del seminario il docente comunicherà agli iscritti la loro accettazione e le istruzioni per procedere.
Il seminario verrà attivato con un minimo di 12 iscrizioni.