Seminario serigrafia
A cura di Orsetta Rocchetto
La serigrafia permette di realizzare attraverso l’uso di pochi strumenti, come i telai e i fogli acetati, un numero infinito di elaborati grafici e consente di replicare le immagini con estrema fedeltà. Durante il seminario sarà possibile realizzare manualmente una piccola serie di stampe su carta e su tessuto ed apprendere le tecniche della modularità di stampa.
Un esercizio di basic design modulare reso seriale grazie alla serigrafia. Si lavorerà con elementi geometrici più o meno complessi per realizzare animali fantastici. Attraverso un sistema di telai modulari e un ordine di stampa, questi elementi possono essere scambiati per creare innumerevoli animali differenti.
Contenuti
- Lezione iniziale sulla tecnica della stampa serigrafica;
- Progettazione a gruppi del proprio elemento;
- Impressione del telaio per la stampa;
- Prove di stampa;
- Stampa collettiva della collezione;
Attrezzature e software utilizzati
- Nessuno obbligatorio. Sarà possibile usare il software di disegno digitale (illustrator) come ausilio alla progettazione del modulo.
- Il laboratorio fornisce i materiali necessari per l’impressione dei telai e per la stampa. Ognuno può portare tessuto e/o magliette di prova. Consigliato un abbigliamento adatto a sporcarsi.
Prerequisiti
- Nessuno;
Modalità di verifica
- Per ottenere i crediti previsti è necessario partecipare attivamente al 100% delle ore previste. Progettazione del disegno, preparazione del telaio serigrafico e la giornata finale di stampa.
In caso di edizione online i codici per l’accesso alle piattaforme vi saranno trasmessi dal docente dopo la richiesta di partecipazione.
Cose da sapere
- Attestati e crediti;
- Obblighi di frequenza;
- Chiusura del modulo per le richieste di partecipazione;
- Reiterare un seminario;
Calendario
