seminario stampa 3D per architettura

AVVISO: il seminario si terrà a distanza. Durante la lezione verranno poi date indicazioni per concordare e completare la propria stampa in presenza nei giorni successivi.

 

TUTOR: Daniele Vendrame

STAMPA 3D PER ARCHITETTURA 

modulo 2

durata: 4 ore

max studenti: 16

metodo: ONLINE

partecipazione da tutti i corsi di studio


Contenuti

Il seminario approfondisce le conoscenze per gestire una stampa 3D di elementi di architettura. Si analizzeranno le caratteristiche di un modello per l’architettura, l’effetto dell’orientamento sul piano di stampa e lo slicing di geometrie complesse.


Caratteristiche di un modello per l’architettura:

  • quando sfruttare la stampa 3d
  • scala
  • modularità, separazione
  • tassellazione
  • strutture reticolari complesse
  • forme biomorfe, generative design

Tutorial micro grasshopper tassellation
Materiali per modelli architettonici
Slicing

  • Orientamento della forma
  • Settaggi avanzati: layer, vaso spirale, infill
  • Gestione dei problemi e correzioni

Generazione di supporti particolari (30-50 min)

  • da slicer
  • su Meshmixer
  • progettati
  • supporti solubili* con doppio estrusore (Ultimaker3)

Esercizio assieme: dato un oggetto, applicare supporti nel modo ritenuto migliore ed effettuare lo slicing. Revisione collettiva e commenti

EDIZIONI DEL SEMINARIO:

 

DOMANDE FREQUENTI

EDIZIONI ON LINE

piattaforma per meeting e di condivisione verranno comunicati dopo l’iscrizione assieme alle istruzioni per l’accesso

modalità di conclusione: consegna di esercizi

PREREQUISITI:

conoscenza base di modellazione 3d, computer personale con il software 3d a scelta tra quelli indicati (Rhino, Autocad),

costituisce titolo odi preferenza aver seguito il modulo “fondamentali di stampa 3d”

ATTESTATI e CREDITI:

idoneità all’uso delle attrezzature di stampa del laboratorio

NON SONO PREVISTI CREDITI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE

 

CHIUSURA LISTA:

le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima dell’inizio delle lezioni e sono accettate fino al limite di posti previsto.

Il seminario verrà attivato con un minimo di 5 iscrizioni.