seminario tecniche di rilegatura

DOCENTI: Tania Gasperini, Barbara Fontanella

Seminario destinato a fornire le conoscenze di base per la legatura di fascicoli a formare libretti, quaderni, sketchbook o taccuini personalizzati.
Ogni partecipante sarà seguito per produrre un proprio prototipo secondo la tecnica base, seguirà una rassegna delle principali varianti sulle tecniche di rilegatura

 

MATERIALI NECESSARI DA PROCURARE IN PROPRIO

  • 1 ago da 4-6 cm ,
  • Cutter
  • stecca 20/30 cm
  • matita, gomma
  • cartoncino 160-300 g/mq per fare la ‘copertina’ (suggerito Canson Mi-teintes 50×40, mezzo foglio per ogni legatura)

 

MATERIALI UTILI MA NON INDISPENSABILI

  • Oggetti di almeno 10 cm da usare come pesi
  • Aitale
  • Punteruolo piccolo
  • Colla vinilica
  • Filo bianco
  • Carta a scelta personale per la composizione dei fascicoli (gr 80-120)

 

MATERIALI DISPONIBILI IN LABORATORIO

  • Carta A4 gr 80 riciclata (per la composizione dei fascicoli )
  • Cartoncini di appoggio
  • Colla
  • Filo per cucire

 

EDIZIONI DEL SEMINARIO:

 

DOMANDE FREQUENTI

 

PREREQUISITI: nessuno

 

EDIZIONI ON LINE

piattaforma di accesso: Google Classroom

piattaforma per meeting: Google Meet

modalità di conclusione: esercizi pratici

I codici per l’accesso alle piattaforme vi saranno trasmessi dal docente dopo l’iscrizione.

 

ATTESTATI e CREDITI:

NON SONO PREVISTI CREDITI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE

 

CHIUSURA LISTA:

le iscrizioni si chiudono 2 giorni prima dell’inizio delle lezioni e sono accettate fino al limite di posti previsto.

Il seminario verrà attivato con un minimo di 12 iscrizioni.